Metodo Kinesp®

Kinesiologia è una parola di origine greca che attiene allo studio scientifico del movimento corporeo. Quando si parla di kinesiologia applicata si fa riferimento alla disciplina olistica volta al riequilibrio corpo/mente, che ebbe i natali all’inizio degli anni Sessanta del Novecento grazie al giovane chiropratico George Goodheart.

Il concetto su cui questa disciplina si fonda è che le debolezze muscolari indicano un disagio della persona non solo fisico, ma anche interiore. Attraverso il trattamento kinesiologico, una volta individuata l’informazione espressa dal corpo, si va a riequilibrare la struttura muscolare per favorire il superamento del disagio nel suo complesso. 

La kinesiologia applicata è stata materia di molti studi che hanno portato a delle evoluzioni di grande interesse nel campo.

Partiamo dall’inizio. Che cos’è Il Metodo Kinesp® ?

Il Metodo Kinesp® è nuovo metodo di indagine bioenergetica che utilizza la kinesiologia. E’ un particolare tipo di test kinesiologico che permette di riconoscere le alterazioni organiche, funzionali, emotive e biologiche di un individuo, causa dei suoi comportamenti limitanti e delle sue sintomatologie fisiche. 

Qual è il legame del Metodo Kinesp® con la Kinesiologia?

La Kinesiologia serve ad analizzare il campo energetico dell’individuo nel momento esatto in cui si esegue il test. Il Metodo Kinesp® sfrutta questa caratteristica per indagare approfonditamente gli aspetti importanti della vita di un individuo. 

Immagino che il metodo da lei creato possa essere applicato in un ventaglio di ambiti. Ci spiega in quali?

I campi d’azione sono 5. 

A livello emozionale permette di valutare le situazioni emotive che sono alla base di ogni disturbo fisico o comportamentale; permette di individuare le cause delle fobie, attacchi di panico, comportamenti sbagliati o che creano sofferenza; evidenzia le cause che impediscono il raggiungimento dei propri obiettivi.

A livello fisico permette di esaminare lo stato energetico degli organi, stima la loro funzionalità e qual è l’organo più debole; vaglia molte funzioni organiche e la loro relazione con gli organi; allergie ed intolleranze, alterazioni del funzionamento immunitario (infiammazioni e infezioni); valuta l’influenza energetica di cicatrici e malattie pregresse importanti; seleziona l’aspetto più importante da analizzare in quel momento.

A livello biologico permette di individuare le situazioni di paura che alterano il funzionamento organico ed il comportamento; i conflitti biologici; i comportamenti biologici che mettono a rischio la sopravvivenza.

A livello ereditario e transgenerazionale coglie gli eventi che hanno segnato la discendenza, in quanto vissuti in modo inaccettabile sul piano sociale, morale o religioso; evidenzia la percezione del mondo e degli eventi vista con gli occhi degli antenati e della famiglia; fa emergere le angosce legate a pensieri e comportamenti dettati dalla ascendenza e che non ci appartengono.

Infine, a livello familiare esamina i comportamenti indotti dalle paure e dalle angosce dei nostri genitori; individua i traumi e gli eventi legati alla nostra gravidanza, alla nascita ed ai primi anni di vita; i ruoli sbagliati all’interno della nostra famiglia; rivela le aspettative mancate dei nostri genitori e dei nostri nonni; individua le paure e le strategie familiari di fronte a determinati eventi successi (come ad esempio la guerra).

Il kinesiologo Alberto Porro ha creato un nuovo metodo di indagine bioenergetica con l’utilizzo della kinesiologia, registrato come Metodo Kinesp® https://www.kismeta.org/